Avvocato penale - Minaccia - Italia Francia reato violenza domestica gioco d azzardo reato falsa testimonianza Arresto Spacciatori Droga Violazione di marchi e brevetti Arresto Per Maltrattamenti Arresto Per Riciclaggio Arresto Per Furto Di Rame
Studio legale avvocato - Francia
Avvocati italiani - reato informatico diritto penale societario Arrestato Per Corruzione Quimper reato unitario reato guida senza assicurazione Arresto Per Rapina A Palermo reato abuso del diritto reato di abbassare km auto reato abuso d ufficio avvocato penale italiano reato usurpazione reati informatici Arrestati Per Furto Tourcoing La Rochelle Arrestati Per Droga Estradizione Stati Uniti
La minaccia è una fattispecie criminosa di tipo accessorio, poiché si configura in modo indipendente solo quando il caso non è precisamente indicato come elemento di costituzione o requisito aggravante di un’altra fattispecie di reato (si pensi alla minaccia rivolta a organismi politici, episodio che completa la diversa fattispecie criminosa disposta dall’art. 338 c.p. ).
L’elemento soggettivo di tale fattispecie consiste nella previsione per una persona di una lesione illegittima, vale a dire contra jus, all’individuo o al suo patrimonio, il cui accadere, in un tempo futuro più o meno vicino, scaturisce dei propositi del responsabile del reato, anche se non in modo diretto.
Esso, quindi, deve essere distinto dagli eventi che, pur emergendo come caso di minaccia, consistono invece in imprecazioni o oltraggi.
Perché si possa presupporre l’illecito di minaccia, è necessario che la presupposizione del pregiudizio paventato sia attribuibile a uno specifico soggetto.
Non hanno rilevanza giuridica né le forme né i mezzi con cui è la minaccia si concreta, pertanto, la fattispecie di reato può configurarsi con parole, atti o azioni, dirette o implicite, come anche con atteggiamenti univocamente tesi a provocare terrore.
Per la constatazione del reato di minaccia non occorre la partecipazione della vittima del reato stesso, se la stessa ne sia in ogni caso stata avvisata, oltre a poter essere diretta anche a familiari, amici, colleghi, quando il soggetto agente è certo che la minaccia sarà notificata alla persona cui è rivolta.
Avvocato penalista italiano Francia
- Avvocati italiani reato violazione segreto bancario omicidio Roma Italia- reato immigrazione clandestina reato apologia fascismo- reato violazione ordine del giudice reati politici reato violazione diritto d autore- reato infortunio sul lavoro Perpignan reati su facebook Uruguay- Arrestati Per Furto Auto reato urbanistico Issy-les-Moulineaux rapina e furto- reato tortura italia reati contro la pa Francia Tolosa violenza di genere- Arresto Per Flagranza Di Reato Saint-Maur-des-Fossés Arrestato Per Terrorismo- Arresto Per Carte Clonate Saint-Nazaire Inghilterra Arresto Per Legna- reato dell elusione fiscale Arrestato Per Ingiuria Arresto Contrabbando Di Sigarette- Arresto Mancato Asegno Familiare reato iva non versata
Non rileva, ai fini della presumibilità della fattispecie di reato, il fatto che la minaccia derivi da una precedente azione offensiva o di intimidazione della vittima.
L’elemento basilare della minaccia deve per forza coincidere con un pregiudizio non conforme alla legge.
Per pregiudizio si deve far riferimento a qualsiasi lesione o rovina di un bene o beneficio che spetta alla vittima. Il pregiudizio deve essere illecito: è tale ogni atto di trasgressione di un beneficio che sia rilevante giuridicamente che non rispetti le disposizioni normative.
Non é invece configurabile come illecito pregiudizio la minaccia di dover esercitare un proprio diritto, come anche quella che coincide con il mezzo principale al fine di ostacolare la lesione di un bene, concreto o morale, messo in pericolo e appartenete alla vittima della minaccia.
In merito alla fase in cui si manifesta la fattispecie di reato di minaccia, essa coincide con la cognizione del pregiudizio avuto da parte della vittima del reato. Difatti non è necessaria la configurazione dell’evento di minaccia, a essa connesso.